contratti di locazione
Contratti di locazione

Grazie a questo tipo di contratto l'imprenditore può sospendere l'esercizio della propria attività senza perdere la possibilità di un successivo subentro. L'azienda non viene quindi chiusa definitivamente ma, si ricorre all'istituto dell'Affitto di Azienda. L'affitto di azienda non è specificatamente definito dalle norme civili e fiscali. In atto, l'affitto di azienda, che dal lato civile è, prettamente, regolato dagli artt. 2561-2562 del Codice civile, può essere considerato nelle piccole imprese una buona opportunità per il futuro erede e un modo di metterne alla prova le proprie capacità imprenditoriali, prima di deciderne un eventuale successivo passaggio a titolo definitivo per la gestione dell'impresa. 


Ai fini fiscali, l'affitto di azienda consente di proseguire l'attività, dal concedente all'affittuario, sostanzialmente in neutralità fiscale. In tale istituto, infatti, non sorgono plusvalenze, non origina avviamento, e così via, a tal fine saranno approfonditi particolarmente gli aspetti fiscali del particolare istituto caratterizzante la locazione di azienda.

News in evidenza

29 aprile 2025

Dichiarazione IVA: entrata e uscita dal regime forfetario

I contribuenti che nel 2024 hanno cambiato regime fiscale, passando dal forfetario all’ordinario o viceversa, devono prestare particolare attenzione alla compilazione della dichiarazione IVA 2025 relativa all’anno 2024

29 aprile 2025

È possibile escludere i titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 2 aprile 2025 n. 75, che approva il nuovo modello della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per calcolare l’ISEE, insieme alle istruzioni di compilazione

24 aprile 2025

Nuovo modello IVA TR dal primo trimestre 2025

Richiesta del rimborso o l'utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale per i contribuenti che hanno maturato nel primo trimestre dell'anno un'eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro

24 aprile 2025

Domicilio digitale speciale persone fisiche e professionisti

Domicilio digitale speciale per ricevere notifiche e comunicazioni a persone fisiche, professionisti e altri enti di diritto privato non iscritti in Albi o Registri professionali con Il comma 5 dell'art. 60-ter del DPR n. 600/73