Deduzione al 120% del costo dei lavoratori assunti a tempo indeterminato
Le aziende stanno sperimentando per la prima volta la maxi-deduzione del 120% del costo dei lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2024, introdotta dall’art. 4 D.Lgs. 216/2023 e prorogata dalla L. 207/2024 per il triennio 2025-27.
Riammissione alla rottamazione-quater
La riammissione alla rottamazione-quater, entro il 30.04.2025, consente di aderire al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026.
Bonus elettrodomestici
Dopo la conversione del decreto Bollette, il bonus elettrodomestici è cumulabile con la detrazione mobili del 50%, da sfruttare nel 730 del 2026.
Scadenze Modello 730
Vista la prossima messa a disposizione della dichiarazione precompilata il 30.04.2025, si apre ufficialmente la stagione del 730.
Compensazioni Iva ed esonero dal visto di conformità
I soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2024-2025 hanno l’esonero del visto di conformità nel modello Iva 2025 per compensare il credito annuale Iva, se di importo compreso tra 5.000 e 70.000 euro.
Opzione per il concordato preventivo biennale
L’opzione per il biennio 2025-2026 del concordato preventivo biennale va manifestata entro il 30.09.2025, inviando il modello Cpb in forma disgiunta o congiunta alla dichiarazione dei redditi.
Sanzioni per documentazione dei disallineamenti da ibridi
Il D.M. Economia 6.12.2024, rubricato “Attuazione delle disposizioni in materia di documentazione dei disallineamenti da ibridi”, ha stabilito l’applicabilità della cd. “penalty protection”, ossia alla disapplicazione di sanzioni amministrative, in caso di violazione delle norme dettate dal D.Lgs. 142/2018 in tema di disallineamento da ibridi.