19 aprile 2025

Rottamazione-quater

Il CNDCEC e la Fondazione nazionali hanno pubblicato il documento “Le principali novità della riforma della riscossione e la riammissione alla rottamazione quater”, dove viene chiarito che la domanda per essere riammessi alla rottamazione quater scade il 30.04.2025 anche se il rientro alla definizione agevolata è precluso per chi è decaduto nel 2025.

18 aprile 2025

Nuovi coefficienti di calcolo delle società di comodo

Il prospetto del quadro RS (RS116-RS125) del modello Redditi SC 2025 è stato aggiornato al fine di riflettere i nuovi coefficienti di calcolo delle società di comodo introdotti dall'art. 20 D.lgs. 192/2024.

17 aprile 2025

Imposte nei quadri M, T, W mod. 730 pagate con F24

Le imposte dovute per le attività all’estero e per le plusvalenze di natura finanziaria o da criptoattività che emergono dal modello 730 vanno versate tramite modello F24 anche per i redditi soggetti a tassazione separata.

17 aprile 2025

Codici Ateco 2025 in dichiarazione

Le istruzioni al modello Redditi 2025 stabiliscono che nel caso in cui devono essere riportati i codici dele attività economiche, come nel commento del codice 12 da indicare nel rigo RF1, colonna 2, vanno utilizzati solo i nuovi codici Ateco 2025, anche se i modelli sono riferiti ai redditi del 2024.

16 aprile 2025

Pex nel modello Redditi SC 2025

Il regime di tassazione della participation exemption va indicato nel quadro RT, sezione VI-A del modello Redditi SC 2025 dalle società di capitali e gli enti commerciali residenti nell’Unione Europea o nello Spazio economico europeo che cedono partecipazioni qualificate in società commerciali residenti in Italia o non residenti ma diverse da quelle localizzate in Paesi a fiscalità privilegiata.

16 aprile 2025

Soggetto obbligato accreditato al pagamento dell’accisa

Il D.lgs. 43/2025, entrato in vigore il 5.04.2025, avente ad oggetto la “Revisione delle disposizioni in materia di accise” in attuazione della riforma tributaria, ha introdotto nell’ordinamento la figura del soggetto obbligato accreditato (Soac).

15 aprile 2025

Scambio automatico di informazioni per tassazione minima delle multinazionali

La direttiva Dac9 che estende lo scambio automatico di informazioni fiscali tra gli Stati membri nel quadro della tassazione minima del 15% per le multinazionali, è stata approvata ed è ora attesa nella Gazzetta Ufficiale Europea.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale