24 aprile 2025

Auto aziendali

Il decreto bollette ha chiarito che alle autovetture ordinate nel 2024 ma immatricolate nel 2025 e concesse in uso promiscuo a partire dal 1.7.2025, si applicano le nuove regole.

23 aprile 2025

Monitoraggio in quadro RV del doppio binario

Le novità fiscali contenute nel "decreto Irpef-Ires" (D.Lgs. 192/2024) trovano collocazione nel modello Redditi SC 2025, quadro RV, sezione I e nello specifico quelle che riguardano la riduzione del doppio binario civilistico-fiscale. La compilazione deve essere effettuata nel caso in cui il valore contabile è inferiore a quello fiscale, sia nel caso opposto.

23 aprile 2025

Sanatoria R

Il "decreto Pa", passato l'esame della Camera, è atteso oggi, 23.04.2025, in Senato per il voto di fiducia. Dalla bozza è possibile intuire la riapertura al 3.06.2025 della sanatoria del credito d’imposta ricerca e sviluppo degli anni 2015-2019 e la rinuncia, in caso di adesione alla sanatoria, all’eventuale contenzioso in essere o instaurabile. Inoltre. Il termine di decadenza per l’emissione degli atti di recupero per i crediti d’imposta utilizzati negli anni 2016 e 2017, è allungato di due anni.

23 aprile 2025

Decreto Salva 730 per calcolo acconti d’imposta

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che consente di applicare le 3 aliquote Irpef nel calcolo degli anticipi d’imposta 2025 e, quindi, consente all’Agenzia delle Entrate di predisporre la dichiarazione precompilata, disponibile dal 30.04.2025.

22 aprile 2025

Transizione 5.0 e calcolo semplificato della riduzione dei consumi

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Gse hanno affermato che il calcolo della riduzione dei consumi energetici per ottenere il credito d’imposta 5.0 in caso di sostituzione di beni obsoleti con quelli nuovi, anche in leasing, opera in via automatica.

22 aprile 2025

Aliquota Iva 10% sulle opere di urbanizzazione

Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, come definite dalla legge sull’edilizia e in base al punto 127-quinquies della Tabella A, parte III, allegata al D.P.R. 633/1972, vanno assoggettate all’aliquota Iva agevolata del 10%.

19 aprile 2025

Bonus 13^ nel modello 730

Il contribuente in possesso dei requisiti previsti dalla legge, che non ha richiesto il bonus 13^ al datore di lavoro, può beneficiarne nel modello 730 o Redditi PF.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale