Regime transfrontaliero Iva
Le piccole imprese italiane hanno la possibilità, a partire dal 1.01.2025, di effettuare operazioni che rilevano in altri Stati membri beneficiando dell’esenzione Iva, aderendo al regime di franchigia transfrontaliero.
Affitti brevi
Tramite l’ultima risposta fornita nelle FAQ della dichiarazione precompilata sezione locazioni brevi è stato ribadito che, per le CU emesse dagli intermediari turistici nei confronti del comproprietario titolare, è possibile modificare in dichiarazione solo il reddito ripartendolo fra i comproprietari, ma non la ritenuta al 21%.
Rottamazione quater
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha messo a disposizione dei contribuenti dal giorno 11.03.2025 la domanda per rientrare nella rottamazione-quater.
Ires premiale irrilevante per gli acconti
L'art. 1, cc. 436 a 444 L. 207/2024 dispone che, in merito all'Ires premiale, gli acconti d’imposta dovranno essere rideterminati maggiorati per l'anno 2026 come se l'agevolazione non fosse stata mai applicata nel periodo d'imposta 2025.
Ires premiale irrilevante per gli acconti
L'art. 1, cc. 436 a 444 L. 207/2024 dispone che, in merito all'Ires premiale, gli acconti d’imposta dovranno essere rideterminati maggiorati per l'anno 2026 come se l'agevolazione non fosse stata mai applicata nel periodo d'imposta 2025.
Lettere antifrode da Poste Italiane
Poste Italiane sta inviando, ai soggetti che hanno venduto crediti da bonus edilizi tra il 2020 e il 2022, un’intimazione a adempiere al fine di recuperare tutta la documentazione elencata nel D.L. 11/2023 alla base della cessione dei crediti.
Polizze catastrofali
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sul sito istituzionale, ha pubblicato delle FAQ al fine di chiarire i dubbi sull’applicazione della legge che impone l’obbligo di stipula delle “polizze catastrofali” (art. 1, c. 101 e seguenti L. 213/2023, e D.M. 18/2025).