21 febbraio 2025

Sanzioni per dichiarazioni omesse

Con le modifiche apportate dal D.Lgs. 87/2024 all’art. 1 D.Lgs. 471/1997, in caso di omessa presentazione dei modelli di dichiarazione la sanzione amministrativa applicata passa dal 120%-240% delle imposte dovute con minimo di 250 euro alla percentuale fissa del 120%.

20 febbraio 2025

Contributi Inps professionisti dei social

L’INPS, con la circolare n. 44/2025, ha chiarito che chi si dedica all’attività di creazione di contenuti per il web, non per hobby, deve iscriversi all’Inps e versare i contributi alla gestione commercianti (per esempio chi vende video o gestisce banner pubblicitari) o alla gestione separata (youtuber, streamer, etc.) ovvero, nell’ipotesi di blogger e influencer, alla gestione dello spettacolo.

20 febbraio 2025

Finanziamento dei soci in Cpb

L'Agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco 2025, ha chiarito che l’operazione di conferimento di partecipazioni e/o di crediti tra società aderenti al concordato preventivo biennale comporta la cessazione per entrambe le parti coinvolte. Non rilevano invece ai fini della cessazione del Cpb gli aumenti di capitale effettuati con l’utilizzo di riserve preesistenti o con la conversione dei finanziamenti effettuati in precedenza dai soci.

20 febbraio 2025

Passaggio da Transizione 5.0 a 4.0 in mancanza di requisiti

Secondo la circolare operativa MIMIT 16.08.2024, nel caso in cui un bene soddisfa i criteri di Industria 4.0 ma non consente di ottenere il risparmio energetico richiesto per accedere alla Transizione 5.0, l’impresa può fruire del credito d’imposta 4.0.

20 febbraio 2025

Affitto terreno agricolo

Dalla lettura delle bozze dei modelli dichiarativi 2025 emerge che è ancora attiva la possibilità per i locatori di terreni agricoli, dichiarare se si tratta di affitto in regime vincolistico (codice 2) oppure di libero mercato (codice 3).

20 febbraio 2025

Decadenza concordato preventivo

L’art. 22, c. 1, lett. e) D.Lgs. 13/2024 stabilisce che il mancato versamento delle imposte, derivanti dall’adesione al concordato preventivo biennale, emerso a seguito dei controlli automatizzati, di cui all’art. 36-bis Dpr 600/1973, comporti la decadenza dell’accordo.

20 febbraio 2025

Rottamazione estesa a tutte le rate non pagate

In sede di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. 202/2024), è stato inserito un emendamento che consente anche a coloro che non hanno pagato nessuna rata della rottamazione-quater di beneficiare della riapertura dei termini, a condizione però di saldare la rata in scadenza a fine febbraio e presentare l’apposita denuncia entro il 30.04.2025.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale