4 aprile 2025

Ires premiale irrilevante per gli acconti

L'art. 1, cc. 436 a 444 L. 207/2024 dispone che, in merito all'Ires premiale, gli acconti d’imposta dovranno essere rideterminati maggiorati per l'anno 2026 come se l'agevolazione non fosse stata mai applicata nel periodo d'imposta 2025.

3 aprile 2025

Lettere antifrode da Poste Italiane

Poste Italiane sta inviando, ai soggetti che hanno venduto crediti da bonus edilizi tra il 2020 e il 2022, un’intimazione a adempiere al fine di recuperare tutta la documentazione elencata nel D.L. 11/2023 alla base della cessione dei crediti.

3 aprile 2025

Polizze catastrofali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sul sito istituzionale, ha pubblicato delle FAQ al fine di chiarire i dubbi sull’applicazione della legge che impone l’obbligo di stipula delle “polizze catastrofali” (art. 1, c. 101 e seguenti L. 213/2023, e D.M. 18/2025).

3 aprile 2025

Fabbricati strumentali in locazione

Il caso n. 2/2025, pubblicato dal think tank di Deloitte, chiarisce che, per i fabbricati strumentali utilizzati nella grande distribuzione, l'ammortamento fiscale si applica con il coefficiente del 6% nonostante questi beni siano posseduti da società immobiliari e concessi in locazione.

3 aprile 2025

Maxi deduzione per nuove assunzioni esclusa dagli acconti

L’art. 4 L. 213/2023 permette ai titolari di reddito d'impresa e agli esercenti arti e professioni, per il periodo d’imposta 2024, di beneficiare di una maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato pari al 20% del costo riferibile all'incremento occupazionale determinato seguendo una serie di parametri.

3 aprile 2025

Riporto delle perdite e operazioni straordinarie

L’art. 15 D.lgs. 192/2024 ha modificato il regime del riporto delle perdite e delle operazioni straordinarie, apportando modifiche agli articoli 84, 172 e 173 D.P.R. 917/1986.

3 aprile 2025

Spese di manutenzione e cessione del leasing per professionisti

Il D.lgs. 192/2024 consente la deduzione delle spese sostenute dai professionisti per l’ammodernamento, la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria degli immobili, nell’anno di sostenimento della spesa e nei 5 successivi.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale