crediti d'imposta
Bonus/crediti d'imposta

Possono accedere al credito d'imposta tutte le imprese residenti in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito. 
 

Questi sgravi sono proporzionali alle spese sostenute per impianti, attrezzature e macchinari, ma anche per nuove assunzioni a tempo indeterminato e alla dimensione dalle aziende, con maggiori facilitazioni per quelle di dimensioni ridotte. Il credito viene applicato al 25% alla differenza delle spese sostenute nell'anno corrente rispetto alla media dei tre anni precedenti.

 

News in evidenza

8 luglio 2025

Il versamento dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento delle riserve

L’articolo 14 del D.lgs. 192/2024 dispone che l’imposta sostitutiva del 10% per l’affrancamento delle riserve venga versata in 4 rate di pari importo, la prima da versare insieme al saldo delle imposte dovute

8 luglio 2025

Applicazione immediata dell’IVA al 5% sugli oggetti d’arte

L’art. 9 del DL 30 giugno 2025 n. 95, pubblicato sulla G.U. n. 149 del giorno precedente, introduce l’aliquota IVA del 5% per la maggior parte delle cessioni di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione

1 luglio 2025

Il MIMIT e il rinvio della comunicazione della PEC degli amministratori

Il MIMIT è intervenuto sulla questione relativa alla PEC degli amministratori, prorogando al 31.12.2025 il termine entro cui le società già costituite al 1° gennaio scorso devono effettuare la comunicazione

1 luglio 2025

Erogazioni pubbliche da rendicontare entro il 30 giugno

Il termine per rendicontare le erogazioni pubbliche percepite nel 2024 è il 30 giugno 2025, sia per i soggetti che inseriscono l’informativa sui siti internet, sia per quelli che la includono nella Nota integrativa