contenzioso tributario
Contenzioso tributario

Il nostro studio offre servizi di assistenza ai contribuenti nelle controversie tributarie davanti alle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali; si avvale anche di legali esperti nel settore, per i ricorsi. 
 

Il contenzioso tributario è un procedimento a cui può ricorrere un contribuente che ritiene che un atto che è stato emesso nei suoi confronti non sia fondato o legittimo: si può trattare, per esempio, di una cartella di pagamento, di un avviso di accertamento, di un avviso di liquidazione e così via. Per dare il via al contenzioso, il contribuente non deve fare altro che rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale del territorio di riferimento, in modo tale da chiedere l'annullamento dell'atto: annullamento che, a seconda delle circostanze, può essere totale o solo parziale. 
 

Per avviare un contenzioso tributario, è necessario proporre un apposito ricorso presso la Commissione tributaria provinciale competente: tale ricorso deve essere notificato nei sessanta giorni successivi a quello in cui l'atto impugnato è stato ricevuto dal contribuente. La notifica va inviata all'ufficio da cui proviene l'atto, tenendo conto che per le domande di rimborso che non hanno ricevuto una risposta dall'Agenzia delle Entrate i termini da rispettare si allungano e possono passare fino a novanta giorni a partire dalla data in cui la richiesta è stata presentata. Sempre a proposito di tempistiche, il periodo feriale che va dal 1° al 31 agosto comporta una sospensione dei termini. Affinché il ricorso possa essere considerato valido, esso deve riportare l'indicazione dell'atto impugnato, dell'ufficio contro il quale si propone il ricorso, dell'oggetto della domanda, delle ragioni per le quali il ricorso viene proposto, della Commissione tributaria alla quale è diretto, del codice fiscale del ricorrente, del nome del legale rappresentante del ricorrente e del suo indirizzo di posta elettronica certificata.

News in evidenza

18 marzo 2025

Opere e servizi senza doppio binario nel bilancio 2024

Il D.lgs. 192/2024 ha modificato alcune previsioni riguardanti la contabilizzazione delle opere in corso di esecuzione che vanno tenute in considerazione in vista della redazione del bilancio relativo al 2024

18 marzo 2025

Ogni amministratore deve avere una PEC registrata presso il registro delle imprese

Il MIMIT ha fornito le principali indicazioni in merito all’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale PEC degli amministratori con la nota n. 43836 del 12 marzo 2025

11 marzo 2025

Rottamazione quater: istanza entro il 30 aprile per la riammissione

La Legge n. 15/2025 consente ai decaduti dalla rottamazione quater alla data del 31.12.2024 di rientrare nella definizione agevolata presentando apposita istanza all’agente della riscossione entro il 30.04.202

11 marzo 2025

È legittimo notificare l’accertamento all’amministratore cessato se questo è ancora effettivo

È legittima la notifica dell’accertamento societario all’ex amministratore se i mutamenti della compagine sociale sono stati posti in essere in via simulata