10 febbraio 2025

Reddito di lavoro autonomo

Il D.Lgs. 192/2024 prevede l’applicazione del principio di onnicomprensività per determinare il reddito di lavoro autonomo, dove le componenti reddituali, che nell’ambito del reddito d’impresa costituiscono sopravvenienze attive e passive, assumono rilevanza.

8 febbraio 2025

Contributi artigiani e commercianti

L’INPS, con la circolare n. 38/2025, ha affermato che dal 2025 l’aliquota contributiva pensionistica per tutti gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti è del 24%, in quanto tale valore si applica anche a coadiuvanti/coadiutori di età non superiore a 21 anni, che nel 2024 versavano il 23,70%.

8 febbraio 2025

Rimborsi chilometrici

Trattandosi di un’indennità forfetaria riconosciuta al dipendente, si ritiene che la somma rimborsata a titolo di indennità chilometrica non vada assoggettata al nuovo obbligo di tracciabilità.

8 febbraio 2025

Ricavi in nero su hard disk

Il Comando generale della Guardia di Finanza nel corso del Telefisco 2025 ha chiarito che la creazione o l’utilizzo di una pendrive o un hard disk esterno in cui sono riportati ricavi o compensi non transitati dalla contabilità ufficiale può configurare un mezzo fraudolento, idoneo a far scattare il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici.

8 febbraio 2025

Decadenza dal concordato preventivo biennale

Eventuali errori nella compilazione dei modelli Isa 2023 possono portare alla decadenza dal concordato preventivo biennale (Cpb) se l’effetto sulla proposta accettata supera il 30%.

7 febbraio 2025

Spese sanitarie

L’art. 1, c. 10 L. 207/2024 stabilisce una limitazione agli oneri detraibili esponibili in dichiarazione per i contribuenti con redditi oltre i 75.000 euro anche se tale previsione non riguarderà le spese sanitarie.

7 febbraio 2025

Splafonamento dei forfetari con Cpb

Se un contribuente in regime forfetario ha aderito al concordato preventivo biennale per il 2024 e nello stesso anno supera il limite di 100.000 euro ma non 150.000, fuoriesce dal regime forfettario ma non dal CPB. Il concordato cessa per i forfetari nel caso in cui superino il limite di ricavi di 150.000 euro.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale