Piano dei controlli 2024
L’Agenzia delle Entrate, nel piano dei controlli 2024 attuativo delle linee guida del ministero dell’Economia, ha chiarito in che modo verranno effettuate le verifiche, concentrando gli sforzi sulle frodi relative alle cessioni dei crediti derivanti dai bonus edilizi.
Ravvedimento violazioni nell’adempimento collaborativo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 10.09.2024 n. 212 il D.M. 31.07.2024, n. 126, in vigore dal 25.09.2024, dove il ministro dell’Economia ha fissato il “Regolamento recante la disciplina della procedura di ravvedimento guidato nell'ambito dell'adempimento collaborativo”.
Isa per il 2023
Sulla Gazzetta Ufficiale 10.09.2024, n. 212, sono state pubblicate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2023.
Controlli sui contribuenti forfetari
L’Agenzia delle Entrate ha informato che sarà esaminata la presenza dei requisiti e il riscontro della corretta compilazione del prospetto degli elementi contabili contenuto nel quadro RS del modello Redditi persone fisiche.
Lotta all’evasione
Al fine di combattere l’evasione, saranno inviate dal Fisco numerose lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione o l’hanno presentata con anomalia e alle partite Iva che hanno sfruttato il regime forfetario senza averne i requisiti.
Violazioni formali
Il decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario (D.Lgs. 87/2024) prevede che per le violazioni formali senza debito d’imposta non sia irrogata nessuna sanzione.
Avvisi bonari
La sanzione negli avvisi bonari per omessi e ritardi nei versamenti di imposte è stata modificata e ora per le violazioni commesse dal 1.09.2024 la pena pecuniaria amministrativa passa dall’attuale 10% all’8,33% dell’imposta non versata (o pagata in ritardo).