21 ottobre 2024

Regime forfetario e CPB

L’Agenzia delle Entrate, con alcune Faq pubblicate sul sito istituzionale, ha precisato che il contribuente forfetario che nel 2023 ha superato la soglia di 100.000 euro di ricavi o proventi può accedere al concordato preventivo biennale dei soggetti Isa per il biennio 2024-2025.

19 ottobre 2024

Patente a crediti per il professionista

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite una Faq pubblicata sul sito istituzionale, ha precisato che anche il professionista deve possedere la patente a crediti per lavorare nei cantieri edili.

19 ottobre 2024

Ravvedimento speciale

Il ravvedimento speciale è disponibile anche per le partite Iva in concordato preventivo anche per i periodi d’imposta 2020 e 2021 caratterizzati dall’emergenza Covid con cause di esclusione dagli Isa.

18 ottobre 2024

Oneri da riversamento R

A livello contabile, l’onere da versare per la sanatoria entro il 31.10.2024, si deve imputare a conto economico (voce B14) nell’esercizio 2024 mentre ai fini Ires e Irap il costo non è deducibile. Il debito rateizzato va inoltre imputato alla voce D12 del passivo con gli interessi passivi soggetti al limite del 30% del Rol.

17 ottobre 2024

Bando materiali di recupero tax credit al 36%

Le imprese interessate al credito d’imposta per l’acquisto di materiali di recupero nel 2023 devono presentare domanda dalle ore 12:00 del 21.10 alle ore 12:00 del 20.12.2024 attraverso la procedura informatica accessibile all’area riservata del portale Invitalia.

17 ottobre 2024

Ravvedimento speciale con maggiorazioni per gli anni del Covid

La bozza del decreto Anticipi consente di accedere al ravvedimento speciale ai soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale anche in relazione alle annualità 2020 e 2021 per le quali i contribuenti hanno dichiarato la presenza di una causa di esclusione dall’applicazione degli ISA per la diffusione della pandemia da Covid-19.

16 ottobre 2024

Rischio penale su errori di compilazione del CPB

Nel compilare il modello per il concordato preventivo biennale (CPB) c’è il rischio di responsabilità penale in quanto alcune delle informazioni richieste sono rese attraverso un’autodichiarazione ex artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale