Esclusione dal concordato preventivo biennale
L’Agenzia delle Entrate ha precisato tramite le Faq pubblicate che sono escluse dal concordato le imprese e i lavoratori autonomi il cui reddito non concorre in maniera consistente (oltre la soglia del 40%) alla determinazione della base imponibile.
Contratto misto per forfetari
Tramite un emendamento in Commissione Lavoro, i professionisti iscritti ad albi o repertori professionali che svolgono l’attività in favore di datori di lavoro con più di 250 dipendenti e che, al contempo, sono assunti dagli stessi datori con un contratto a tempo indeterminato o con part time tra il 40% e il 50% rispetto all’orario previsto dal Ccnl applicato, possono accedere al regime forfetario.
Proroga rivalutazione quote e terreni
Con la L. 143/2024 di conversione del D.L. 113/2024 si stabilisce la proroga al 30.11.2024 della possibilità di rivalutare terreni, agricoli ed edificabili, e partecipazioni.
Concordato preventivo biennale
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito Internet alcune risposte a quesiti specifici (Faq 8.10.2024) in merito al concordato preventivo biennale. Tra le risposte si segnala che la modifica dei collaboratori nelle imprese familiari non rappresenta una causa di esclusione.
Demolizione e ricostruzioni di edifici
La giurisprudenza ha precisato che la demolizione e ricostruzione di edifici, se conduce alla realizzazione di fabbricati in totale discontinuità con quelli preesistenti non è un intervento di recupero del patrimonio edilizio, bensì una nuova costruzione.
Nuove procedure in dogana
L'Agenzia delle Dogane, con circolare 4.10.2024, n. 20, ha fornito precisazioni in merito alle novità introdotte dal D.Lgs. 141/2024, allegando anche una tabella di concordanza tra le disposizioni previgenti, quelle attuali, le norme unionali e i documenti di prassi.
Flat tax redditi esteri
Con la conversione in legge, senza modifiche, dell’art. 2 D.L. 113/2024 è ufficiale l’aumento da 100.000 a 200.000 euro della flat tax sui redditi esteri per i “neo-residenti”.