Calcoli di convenienza del CPB
I calcoli di convenienza per la riapertura dell'adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) devono tener conto anche dalla possibilità di aderire al ravvedimento per i periodi d’imposta 2018-2022.
Decadenza dal concordato preventivo
Un emendamento al D.L. 155/2024 afferma che se nel secondo anno i soci di società di persone e associazioni professionali cedono la quota di partecipazione frammentata a più soggetti in modo da aumentare la compagine sociale, decadono dal concordato.
Versamenti di dicembre 2024
Entro il 2.12.2024 i contribuenti dovranno versare il 2° acconto delle imposte (Irpef, Ires, Irap e sostitutive varie) e dei contributi previdenziali Inps.
Proroga acconti di novembre
Potrebbe essere riproposto il rinvio e la rateizzazione degli acconti di novembre per le partite Iva fino a 170.000 euro di ricavi o compensi, consentendo di dilazionare oltre alle imposte anche i contributi previdenziali e assistenziali in cinque rate, la prima in scadenza il 16.01.
Rottamazione-quater
Il 30.11 va versata la 6^ rata anche se, cadendo di sabato, è possibile adempiere al pagamento entro il 2.12.2024.
Cantieri temporanei nella Transizione 5.0
Tra i chiarimenti presenti sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sul tema della Transizione 5.0 si evidenzia che sono ammissibili all’agevolazione i beni destinati a cantieri temporanei o a siti esterni all’impresa.
Investimenti in start-up e Pmi innovative
La L. 162/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 7.11.2024 e in vigore dal 22.11.2024, apporta modifiche alla disciplina sugli investimenti in start-up e Pmi innovative effettuati direttamente da persone fisiche o tramite Oicr.