13 gennaio 2024

Parametri di calcolo tariffe Tari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per l’applicazione dei fabbisogni standard nella determinazione del piano economico finanziario della Tari per il biennio 2024 – 2025.

13 gennaio 2024

Esterometro anche per i forfetari

Con l’introduzione dell’obbligo di fattura elettronica per i forfetari, si estende anche a loro l’obbligo dell’esterometro.

12 gennaio 2024

Esonero rilascio CU

Il decreto legislativo attuativo della riforma fiscale in materia di adempimenti fiscali stabilisce dal 2024 l’esonero dal rilascio della Certificazione Unica se le somme sono erogate a contribuenti che applicano il regime forfetario di cui alla L. 190/2014 o il regime di vantaggio dell’imprenditoria giovanile di cui al D.L. 98/2011. Entro il 16/03/2024 dovranno essere emesse tuttavia le CU relative ai compensi erogati nel 2023.

12 gennaio 2024

Versamento secondo acconto imposte 2023

Entro il 16.01.2024 va versato il secondo acconto delle imposte 2023, in unica soluzione o come prima rata, per i contribuenti titolari di partita Iva che hanno scelto di rimandare la scadenza del 30.11.2023 che nel periodo precedente hanno dichiarato ricavi/compensi non superiori a 170.000 euro.

12 gennaio 2024

Nuovo bonus barriere architettoniche

A seguito del D.L. 212/2023 il bonus barriere architettoniche da gennaio 2024 si applica solamente per gli interventi aventi per oggetto scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici, escludendo ogni altro tipo di intervento previsto dal D.M. 236/1989.

12 gennaio 2024

Obblighi di sicurezza per locazioni brevi imprenditoriali

L'art. 13-ter, c. 7 D.L. 145/2023 introduce, per i soggetti che svolgono l’attività di locazione in forma imprenditoriale, una serie di nuovi obblighi di sicurezza per le unità abitative adibite a locazioni sotto i 30 giorni. Dovranno essere previsti impianti a norma e la dotazione di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio e di estintori portatili.

12 gennaio 2024

Motivazione degli atti e principio del contraddittorio

Grazie alla modifica apportata all'art. 7 dello Statuto dei diritti dei contribuenti, dal D.lgs. 219/2023, gli atti accertativi vanno adeguatamente motivati, devono indicare i presupposti, i mezzi di prova e le ragioni giuridiche su cui si fonda l’accertamento.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale