12 giugno 2023

Ravvedimento redditi esteri

Nel caso in cui non ci siano state variazioni rispetto all’omessa dichiarazione, è possibile sanare l’omissione dell'immobile ravvedendo, con sanzioni RW ridotte, il 1° anno potenzialmente accertabile, fermo restando la regolarizzazione di quanto non versato a titolo di Ivie negli anni successivi.

12 giugno 2023

Detrazione superbonus nel modello 730/2023

Il D.L. 11/2023 introduce nuove opzioni per allungare nel tempo la fruizione della detrazione del superbonus (10 quote annuali per le sole spese sostenute nel 2022) e, soprattutto, ridurre il rischio di perdita delle agevolazioni per incapienza.

12 giugno 2023

Flax tax incrementale

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso una bozza di circolare relativa alla flat tax incrementale dove, tra i vari chiarimenti, è stato precisato che l’accesso è consentito alle persone fisiche titolari di un reddito d’impresa o di lavoro autonomo per almeno un periodo d’imposta nel triennio 2020- 2022. I soggetti che invece hanno aperto la partita Iva dal 2023, sono esclusi.

10 giugno 2023

Comuni alluvionati e rottamazione-quater

Per i contribuenti che alla data del 1.05.2023 avevano la residenza, o la sede legale o la sede operativa nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, indicati nell’allegato 1 del D.L. 61/2023, i termini e le scadenze della definizione agevolata sono prorogati di 3 mesi.

9 giugno 2023

Codice dei contratti pubblici

In base al D.lgs. 36/2023, il nuovo Codice dei contratti pubblici stabilisce che per i nuovi contratti stipulati variano le regole per l’assolvimento dell’imposta di bollo, rispetto agli altri contratti digitali o analogici a partire dal 01.07.2023.

7 giugno 2023

Bonus acquisto beni strumentali nel modello Redditi

L’Agenzia delle Entrate, con 2 Faq pubblicate il 5.06.2023 ha chiarito alcuni aspetti riguardanti l’agevolazione per l’acquisto di beni nuovi strumentali e alla relativa compilazione del modello Redditi.

7 giugno 2023

Visto di conformità “ora per allora”

L’Agenzia delle Entrate, con una Faq ha precisato che il visto di conformità “ora per allora”, introdotto dal Decreto Aiuti-bis, può essere redatto in forma libera e non deve essere comunicato alla stessa Agenzia in quanto non è una condizione necessaria all’esercizio dell’opzione.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale