17 giugno 2023

Rottamazione e addebiti sul conto corrente

Con l’invio dell'istanza di rottamazione non si interrompono gli addebiti diretti su conto corrente delle rate delle cartelle rateizzate o delle precedenti definizioni agevolate, in quanto è necessario che il contribuente si attivi per fermare i pagamenti automatizzati, rivolgendosi all'Agenzia delle Entrate – Riscossione in caso di rateizzazioni ordinarie o alla banca, in caso di addebiti automatici legati ad una pregressa rottamazione delle cartelle.

17 giugno 2023

Deduzioni forfettarie autotrasportatori

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha definito, sulla base delle risorse disponibili, le agevolazioni fiscali per il 2023 in favore degli autotrasportatori relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate, come previsto dall’art. 66, c. 5, 1° periodo Tuir.

17 giugno 2023

Contributo a fondo perduto per ASD e SSD

Dal 19.06.2023 le associazioni sportive e le società sportive dilettantistiche possono accedere al contributo a fondo perduto 2023 tramite la nuova piattaforma messa a disposizione e raggiungibile all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it/.

16 giugno 2023

Invio modelli 730/2023

La prima delle 5 finestre temporali per l’invio dei modelli 730/2023 si è chiusa il 15.06.2023, nel caso di documenti presentati entro il 31.05.2023.

16 giugno 2023

Fiscalità delle criptovalute

L'Agenzia delle Entrate, tramite la bozza di circolare messa in consultazione fino al 30.06.2023, evidenzia le differenze intervenute in merito alle criptovalute, distinguendo tra vecchio e nuovo regime fiscale. Fino al 31.12.2022 vige l’obbligo di compilare il quadro RW mentre dal 01.01.2023 le cripto attività generano una nuova categoria di reddito diverso.

15 giugno 2023

Trust sammarinese

Il Trust sammarinese può essere utilizzato come valida alternativa per chi intende gestire il proprio patrimonio, in quanto vanta numerosi punti di forza, tra i quali il fatto che la legge regolatrice è in lingua italiana.

15 giugno 2023

Rateizzazione delle plusvalenze calcistiche

Nella bozza del nuovo Decreto sulla Pubblica Amministrazione in discussione in Consiglio dei ministri, dovrebbe essere prevista la norma contro le plusvalenze fittizie delle società di calcio, che prevede di bloccare la rateizzazione delle plusvalenze che non nascono da corrispettivi effettivamente pagati in denaro e la necessità di un periodo minimo di proprietà dei giocatori di 2 anni per poter diluire la plusvalenza.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale