12 luglio 2023

Scadenza fiscali di fine luglio 2023

Lo scadenzario dell'Agenzia delle Entrate ricorda che dal 17.07.2023 al 31.07.2023 sono previsti numerosi adempimenti fiscali tra versamenti, dichiarazioni e istanze. Solo il 17.07.2023, ad esempio, sono previsti 79 versamenti fiscali e contributivi.

11 luglio 2023

Affrancamento dei terreni

I soggetti che al 1.01.2023 possedevano terreni (edificabili e non) al di fuori del regime d’impresa hanno la possibilità di usufruire di quanto previsto dall'art. 1, cc. 107 e segg. della legge di Bilancio 2023, rideterminando il valore e versare l’imposta sostitutiva al 16%. È opportuno che l’asseverazione della perizia venga fatta prima dell’atto di trasferimento.

10 luglio 2023

Assegnazioni e utili distribuiti

Le società di persone possono fruire dell'assegnazione agevolata di immobili ai soci, anche se il trattamento fiscale dell’eventuale valore “sottozero” in capo al socio assegnatario presenta alcune criticità.

8 luglio 2023

Rottamazione-quater senza compensazione

Il c. 242 L. 197/2022, nel definire le 3 modalità di versamento possibili per la rottamazione quater, esclude, il versamento e la compensazione, tramite Modello F24, disciplinate dall’art. 17 D.Lgs. 241/1997.

7 luglio 2023

Pagamenti a rate degli Isa

In una Faq pubblicata sul proprio sito, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili due schemi, uno per i titolari di partita Iva, l'altro per i non titolari, per ricordare i giorni, il numero di rata e i mesi entro i quali effettuare i pagamenti a rate degli Isa e, in corrispondenza, gli eventuali interessi.

7 luglio 2023

Ricostruzione nei territori colpiti dalle alluvioni

Il D.L. 5.07.2023, n. 88, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 5.07.2023 n. 155, ha chiarito le misure da adottare per la ricostruzione dei beni pubblici e privati, oltre che per la tutela ambientale dei territori colpiti dalle alluvioni verificatesi a partire dal 1.05.2023 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

6 luglio 2023

Assegnazioni e rilevanza Iva

Il MEF ha ricordato che l’assegnazione di immobili, acquistati in esenzione Iva, è fuori campo Iva e si applicherà quindi l’imposta di registro. La base imponibile dell’assegnazione inoltre, si determina assumendo il prezzo di acquisto del bene, ossia il valore residuo alla data dell’assegnazione (tenendo conto delle spese incrementative e del deprezzamento).

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale