Rettifica detrazione Iva
Come sancito ai sensi dell'art. 19-bis2 Dpr 633/1972 e dei più recenti chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, la detrazione Iva è da rettificare nel caso in cui negli anni successivi, cambia l'utilizzo dei beni e dei servizi.
Assegnazione/cessi one beni ai soci e società di comodo
Entro il 30.09.2023, è possibile assegnare o cedere ai soci immobili non utilizzati come beni strumentali, oltre ad auto e beni registrati, avendo benefici sia per le imposte sulle plusvalenze sia per l’imposta di registro.
Società di comodo nella riforma fiscale
Nell’ambito della riforma fiscale è prevista una revisione della normativa delle società di comodo, al fine di allineare le norme ai principi comunitari, che prevedono di penalizzare soltanto le società utilizzate come schermo dei beni dei soci.
Sopravvenienza attiva propria
Il concetto di sopravvenienza attiva “propria” (art. 88, c. 1 Tuir) comporta che un costo venga meno ex post o si manifesti in misura inferiore, per qualsiasi ragione.
Lettere di compliance e correzione automatizzata
Per le lettere di compliance arriva la correzione automatizzata tramite una dichiarazione integrativa precompilata fornita dell'Agenzia delle Entrate. Dalle nuove comunicazioni trasmesse, le ultime riguardanti il periodo d'imposta 2019, sarà possibile regolarizzare eventuali redditi omessi entro il 30.09 utilizzando il ravvedimento operoso speciale.
Canone unico sulla pubblicità
Il MEF, con la risoluzione n. 3/DF/2023 ha risposto ad alcuni quesiti legati alla corresponsione del canone, istituito con la legge di Bilancio 2020 e che sostituisce alcuni tributi locali oltre all’installazione di mezzi pubblicitari e diritti di affissione.
Contributo Autorità garante della concorrenza
Le imprese con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro dovranno pagare entro il 31 luglio il contributo all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm).