Regolamentazione cripto-asset
Il Parlamento Europeo ha pubblicato il 9.06.2023, sulla Gazzetta dell’Unione Europea, il Regolamento (Ue) 2023/1114 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31.05.2023, "Markets-in-Crypto-Assets Regulation" (MiCAR) relativo ai mercati delle criptoattività.
Proroga dei versamenti
Attraverso il comunicato del 14.06.2023 il Ministero dell'Economia ha anticipato che sono prorogati i termini di versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, Irap e Iva per professionisti e imprese che esercitano attività per le quali sono approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa). Le date disponibili per il versamento sono il 20.07.2023, senza alcuna maggiorazione o il 31.07.2023, applicando una maggiorazione dello 0,40%.
Imposta sostitutiva criptoattività
Il Mef ha chiarito che una prossima disposizione normativa prorogherà dal 30.06.2023 al 30.09.2023 il termine di versamento dell'imposta sostitutiva del 14% sulle criptoattività possedute al 1.01.2023 nonché sulle criptoattività detenute al 31.12.2021, al fine di sanare le irregolarità commesse.
Assegnazione e cessione agevolata dei beni
L’art. 1, cc. 100 e seguenti della legge di Bilancio 2023 disciplina le operazioni di assegnazione e cessione agevolate dei beni ai soci monitorando diversi aspetti, civilistici, contabili e fiscali. È essenziale, a livello contabile, saper imputare correttamente il maggior valore risultante rispetto al residuo contabile in modo da distinguere poi tra assegnazione e cessione.
Flat tax e variazione del reddito di una annualità 2020- 2022
Nel caso in cui attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa si vada ad incrementare il reddito dell'annualità compresa nel triennio 2020-2022, che si prende a riferimento per il confronto con il 2023 al fine di determinare l'ammontare da assoggettare a flat tax, va obbligatoriamente rideterminata l'agevolazione spettante nel 2023.
Bonus energetici 2° trimestre 2023
La L. 56/1023, di conversione del D.L. 34/2023, conferma anche per il 2° trimestre 2023 i bonus energetici a favore delle imprese, ma con aliquote agevolative ridotte rispetto a quelle del 1° trimestre 2023.
Impatriati e proroga del quinquennio
I lavoratori impatriati che hanno concluso a fine 2022 il quadriennio dell’agevolazione possono, entro il 30.06.2023, estendere il periodo agevolato per ulteriori 5 periodi d’imposta, versando un importo una tantum, pari al 10% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia nel 2022, se il beneficiario abbia un figlio minorenne o sia diventato proprietario di almeno una casa in Italia, dopo il trasferimento in Italia o nei 12 mesi precedenti al trasferimento, o ne diventi proprietario entro 18 mesi dall’esercizio dell’opzione.