Locazione di immobili
La legge delega consente, anche sugli immobili non abitativi, la possibilità di applicare la cedolare secca.
Immobili dei professionisti e delega fiscale
La delega fiscale prevede di eliminare, per i professionisti, l’attuale disparità di trattamento tra acquisto in proprietà ed acquisizione in leasing degli immobili strumentali e di quelli promiscui, oltre a rendere neutrali dal punto di vista fiscale le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi, compresa l’evoluzione verso la società tra professionisti.
Detrazione Iva per fatture di fine anno
La legge delega di riforma fiscale ha previsto modifiche alla disciplina della detrazione Iva collegata alle fatture di fine anno, consentendo la detrazione dell’Iva a dicembre anche per le fatture ricevute e registrate dopo il 31.12
Dichiarazione precompilate
Il termine per presentare il modello 730/2023 per l’anno d'imposta 2022 scade il 2 ottobre 2023. Da tale data si aprirà la fase delle modifiche con modelli 730 integrativi “a favore” da inviare entro il 25.10.2023.
Remunerazione aggiuntiva delle farmacie
La remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie non è un corrispettivo imponibile Iva, in quanto la norma a regime, in vigore dal 2023, è l’evoluzione del sistema introdotto in via sperimentale dal decreto Sostegni.
Opzione per la cessione dei bonus edilizi
Con due risposte ad altrettante interrogazioni parlamentari (Q.T. n. 5- 01307 e 5-01308), il sottosegretario del ministero dell'Economia è intervenuto sulla disciplina del superbonus, precisando che per cedere/ottenere lo sconto in fattura rileva la data di presentazione del titolo abilitativo se anteriore al 17.02.2023, a prescindere dalla tipologia. È anche possibile beneficiare della detrazione maggiorata del superbonus per gli interventi antisismici eseguiti fino al 31.12.2025 sulle unità immobiliari danneggiate da eventi sismici dell'1.04.2009, con un dichiarato stato di emergenza.
Sanatoria irregolarità formali
Per la sanatoria delle irregolarità formali occorre versare 200 euro per ciascun anno d’imposta e rimuovere l’irregolarità entro il 31.03.2024. Il pagamento dei 200 euro per anno, invece, va eseguito entro il 31.10.2024, anche in due rate in scadenza il 31.10.2023 e 31.03.2024.