22 settembre 2023

Proroga superbonus condomini e bollino per credito d’imposta

Il Governo, con due emendamenti, sta preparando la proroga di 3 mesi per i lavori edilizi nei condomini che abbiano ultimato il 60% dei lavori e la certificazione rafforzata e preventiva del credito da cedere.

22 settembre 2023

Zona franca per la ricerca e sviluppo in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta ha intenzione di introdurre, tramite una legge regionale, una zona franca per la ricerca e lo sviluppo, al fine di attrarre lavoratori che rientrano dall’estero e imprese tramite agevolazioni fiscali.

22 settembre 2023

Sconto in fattura: i chiarimenti di Telefisco 2023

L'Agenzia delle Entrate, durante Telefisco ha affrontato il caso dello sconto integrale (possibile solamente per il superbonus e caratterizzato dall’assenza di pagamento da parte del committente) e quello dello sconto parziale (possibile sia nel superbonus che negli altri bonus edilizi).

21 settembre 2023

Sanzioni al 100% per superamento del limite del plafond disponibile

L’Agenzia delle Entrate, durante Telefisco, ha chiarito che se l’esportatore abituale riceve una fattura non imponibile, nel limite del plafond disponibile, ma per un importo superiore alla dichiarazione d’intento rilasciata al fornitore, può incorrere nella sanzione (articolo 6, comma 8, del Dlgs 471/1997) pari al 100% dell’imposta, con un minimo di 250 euro, se non provveda a regolarizzare nei termini e con le modalità ivi indicate.

21 settembre 2023

Rettifica Iva dal ricevimento della nota di credito

L’Agenzia delle Entrate, durante Telefisco 2023, ha precisato che il termine entro il quale il cessionario/committente deve rettificare, in diminuzione, il credito nei confronti dell’Erario decorre dal ricevimento della nota di credito Iva.

21 settembre 2023

Flax tax incrementale per imprenditori agricoli

L’Agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco, ha chiarito che è possibile applicare la flat tax incrementale anche agli agricoltori che esercitano attività connesse di produzione di energia elettrica, agriturismo, oleoturismo ed enoturismo.

21 settembre 2023

Ritenute su riserve di utili in caso di trasformazione agevolata in società semplice

L’Agenzia delle Entrate, durante Telefisco, ha affermato che la società semplice risultante dalla trasformazione di società di capitali applica la ritenuta di imposta del 26% sulle riserve di utili imputate ai soci persone fisiche.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai settimanalmente le ultime notizie in ambito fiscale