Mini Imu e esenzione per enti non commerciali
La legge di Bilancio 2024 potrebbe prevedere di versare un ulteriore saldo IMU entro il 29.02.2024 e riguarderà quei Comuni che hanno pubblicato in ritardo le delibere di aumento delle aliquote sul sito del Dipartimento delle Finanze.
Conferimento nel Trust e Iva
Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo studio n. 69-2023/T, ha stabilito che la fuoriuscita di beni dalla sfera imprenditoriale del disponente e il loro conferimento in un trust integra la nozione di destinazione di beni a finalità estranee all’impresa e configura quindi un’operazione rilevante ai fini Iva.
Osservazioni sul decreto di riforma dello Statuto del contribuente
La Commissione finanze della Camera ha affermato che le ipotesi di autotutela obbligatoria dovrebbero essere ampliate, includendo anche la mancata considerazione di pagamenti d’imposta regolarmente eseguiti dal contribuente, la mancanza di documentazione successivamente sanata e l’errore sul presupposto dell’imposta.
Interessi legali 2024
Il D.M. Mef 29.11.2023, in G.U. 11.12.2023, n. 288, ha disposto il tasso legale degli interessi dal 1.01.2024 al 2.5%.
Servizi finanziari online
La direttiva 22.11.2023 n. 2023/2673, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue, serie L del 28.11.2023, modifica la direttiva Ue n. 2011/83/Ue con riguardo ai contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e, allo stesso tempo, abroga la direttiva n. 2002/65/Ce.
Rottamazione delle cartelle per alluvionati
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunicherà gli esiti delle richieste di rottamazione delle cartelle entro il 31.12.2023, così come le somme dovute, per i residenti dei Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dall’alluvione.
Imu su occupazioni abusive
Confedilizia ha ricordato che la seconda rata dell’IMU va versata entro il 18.12.2023 e che quest’anno saranno esenti da imposta gli immobili occupati abusivamente, anche se il soggetto passivo deve comunicare al Comune il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione e analoga comunicazione deve essere trasmessa quando cessa il diritto all’esenzione.