Assistenza fiscale su avvisi bonari
Tramite l’informativa 20.11.2023, n. 139 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) ha chiarito che la risposta del Fisco alla richiesta di assistenza telematica proposta dall'intermediario sugli avvisi bonari, non può contenere la richiesta di documenti ulteriori a quelli posseduti dall'Agenzia delle Entrate, sulla base dell'art. 36-bis Dpr 600/1973.
Comunicazione al Ministero degli incentivi piano transizione 4.0
Entro il 30.11.2023 scade il termine entro cui vanno comunicati al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) i dati relativi agli incentivi previsti nel Piano nazionale Transizione 4.0.
Ivie dal 2024
Con il testo della legge di Bilancio 2024, in approvazione alla Camera, l’imposta sul valore degli immobili all’estero (Ivie), sarà del 1,06%, allineando la situazione nazionale con quella di Francia e Germania.
Notifiche e controlli sulle dichiarazioni dei redditi 2017 e 2018
Considerando le proroghe dei termini previste dalla normativa Covid, le cartelle di liquidazione delle dichiarazioni presentate negli anni 2017 e 2018, oltre che i controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017, dovranno essere notificate entro il 31.12.2023.
Dati informativi per l’accesso al concordato preventivo biennale
Lo schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo, che stabilisce il perimetro applicativo del concordato preventivo biennale, chiarisce nel caso in cui vengano indicati nella dichiarazione dei redditi dati non corrispondenti a quelli comunicati, ai fini della definizione della proposta di concordato, non è possibile accedere al concordato.
Proroga del ravvedimento speciale
Un emendamento alla legge di conversione del decreto Proroghe (D.L. 132/2023) dovrebbe prorogare dal 30 settembre al 20.12.2023 i termini per beneficiare del ravvedimento operoso speciale.
Concordato biennale e regime forfetario
Nel caso in cui il contribuente forfetario decida di avvalersi del concordato preventivo biennale potrebbe essere “costretto” tenere la contabilità per rilevare i costi di esercizio, anche in assenza di uno specifico obbligo.