27-09-2018
Come richiedere il riesame della domanda REI respinta per mancanza requisiti cos’è e come funziona e istruzioni per presentare nuova richiesta all'INPS...
Per chiedere il riesame delle domande REI respinte, i cittadini devono seguire le istruzioni che l'INPS ha dato con il messaggio n. 2937 dello scorso 20 luglio 2018.
Già con una precedente circolare, l'INPS, infatti aveva avvertito che tutte le domande REI, reddito di inclusione presentate tra il 1° gennaio 2018 ed il 31 maggio 2018 e respinte soltanto per mancanza dei requisiti familiari, sarebbero state oggetto di riesame d’ufficio da parte dell'Istituto ed ora con il nuovo messaggio, l'INPS spiega esattamente come fare a richiedere il riesame della domanda REI respinta.
Il riesame domanda REI respinta è una procedura ufficiale che l’INPS ha provveduto ad illustrare con il messaggio n. 2937 del 20 luglio 2018 e che serve ai cittadini che si sono visti rifiutare la domanda reddito di inclusione, di poterne richiedere il riesame.
Ricordiamo però che il riesame della domanda REI è in automatico qualora presentata tra il 1° gennaio 2018 ed il 31 maggio 2018 e respinta per la mancanza dei requisiti familiari, l'INPS è intervenuta a spiegare che a partire dal 1° luglio 2018 sono in vigore i nuovi requisiti REI mentre i vecchi, sanciti dall’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo n. 147 del 2017 e che riguardano l'accesso al beneficio solo per i nuclei familiari aventi al loro interno almeno: 1 figlio minorenne; 1 figlio disabile anche maggiorenne; 1 donna in gravidanza; o un over 55 disoccupato sono aboliti.
Pertanto tutte le domande REI presentate prima, ossia tra il 1° gennaio ed il 31 maggio 2018 e che sono state respinte per la mancanza dei requisiti familiari, ora aboliti, saranno sottoposte riesame d'ufficio per la solo parte dei requisiti reddituali REI, ISEE e ISRE.
Riesame domanda REI respinta: come funziona?
- il cittadino che ha visto rifiutarsi e quindi respingere la domanda reddito di inclusione può presentare la richiesta di riesame della domanda all'INPS;
- Le istruzioni per richiedere il riesame della domanda REI sono state fornite dall'INPS con il messaggio del 20 luglio scorso;
- Il riesame domanda REI respinta può essere presentata solo dopo l'emanazione del provvedimento di respingimento della domanda REI, altrimenti vale solo come sollecito;
- è possibile chiedere il riesame domanda REI in caso di revoca, decadenza o applicazione sanzioni, in ogni caso la nuova verifica spetta al Comune o all'INPS in base alle proprie competenze.
- una volta presentata la richiesta di riesame domanda REI respinta, questa viene quindi riesaminata e se l'esito è positivo allora il cittadino viene riconosciuto beneficiario del reddito di inclusione.
- ricordiamo che in virtù dei nuovi requisiti, per le domande REI è stato predisposto il nuovo modulo domanda REI 2018.
Per richiedere il riesame della domanda reddito di Inclusione respinta, il cittadino deve presentare una domanda di riesame REI attraverso le seguenti modalità:
• in formato cartaceo: la richiesta va presentata direttamente allo sportello INPS;
• online: la richiesta può essere presentata tramite PEC;
• tramite posta ordinaria.
Il riesame domanda Rei respinta può essere presentato presso la Struttura INPS che ha emanato il provvedimento, non oltre 30 giorni dalla sua ricezione.
Quando avviene invece il riesame d’ufficio delle domande REI? Il riesame d'ufficio avviene solo se durante una seconda fase di verifiche da parte del Comune o dell'Inps, emergono delle difformità sulla prima istanza o in presenza di un esito errato.