F24

Proroga di dieci giorni per gli F24 scartati

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 402623 del 31.10.2024 ha accertato l’irregolare funzionamento del servizio di acquisizione attraverso i propri canali telematici delle deleghe di pagamento, relative ai versamenti unitari di cui all’art. 17 del DLgs. 241/97, nei giorni 29 e 30 ottobre 2024.

Il disservizio, è stato causato da “un’anomalia nel software di accoglienza dei modelli F24 telematici”, che ha prodotto, “a partire dalle ore 12.48 del 29 ottobre e fino alle ore 9.56 del 30 ottobre, scarti impropri, con tipologia “Squadratura contabile sezione erario”, degli F24 presentati.

In considerazione di tali malfunzionamenti tecnici, è stata disposta una proroga di dieci giorni, ai sensi dell’art. 1 del DL 21 giugno 1961 n. 498, conv. L. 28 luglio 1961 n. 770, che disciplina lo slittamento automatico dei termini nei casi di in cui gli uffici finanziari non siano in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale, non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’Amministrazione finanziaria.

La proroga, però, riguarderà solo gli F24 relativi agli adempimenti scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, come comunicato da Sogei, nello stesso arco di tempo non si è verificata nessun’altra anomalia ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate. 

Nessuna proroga in merito al Concordato Preventivo Biennale in quanto come specificato nel comunicato stampa che ha accompagnato il provvedimento firmato dal Direttore Ruffini: “Nello stesso arco di tempo, come confermato dalla stessa Sogei, non si è registrata alcuna problematica riguardo i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, che hanno correttamente funzionato, consentendo anche l’invio regolare delle istanze di adesione del concordato preventivo biennale.”.

Categoria
adempimenti

Articoli correlati

1 luglio 2025

Erogazioni pubbliche da rendicontare entro il 30 giugno

Il termine per rendicontare le erogazioni pubbliche percepite nel 2024 è il 30 giugno 2025, sia per i soggetti che inseriscono l’informativa sui siti internet, sia per quelli che la includono nella Nota integrativa

1 luglio 2025

Il MIMIT e il rinvio della comunicazione della PEC degli amministratori

Il MIMIT è intervenuto sulla questione relativa alla PEC degli amministratori, prorogando al 31.12.2025 il termine entro cui le società già costituite al 1° gennaio scorso devono effettuare la comunicazione

28 febbraio 2023

Entro il 28 febbraio la stampa dei registri contabili 2021

Entro il 28 febbraio, i registri contabili 2021 tenuti con sistemi meccanografici devono essere stampati su supporti cartacei entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi

5 aprile 2023

Erogazioni pubbliche percepite nel 2022: adempimenti semplificati

Per gli enti che provvedono nell’ambito della nota integrativa del bilancio, il termine entro il quale provvedere all’adempimento è quello previsto per l’approvazione del bilancio dell’anno successivo

2 maggio 2023

Le maggiorazioni del diritto annuale per le Camere di Commercio

Sul sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy sono stati pubblicati i decreti che modificano il diritto dovuto alla Camera di commercio con una maggiorazione pari al 20% e al 50% mentre con la nota n. 339674/2022