Gestione bonus edilizi
L'agenzia delle Entrate ha chiarito che nell'ipotesi di lavori inerenti ai bonus edilizi con l'intervento di più fornitori, il contribuente può beneficiare della detrazione nella dichiarazione dei redditi con riferimento ai pagamenti effettuati ad alcuni fornitori e optare per lo sconto in fattura e/o per la cessione del credito relativamente ai pagamenti dovuti ad altri fornitori.
Fotovoltaico
L'agenzia delle Entrate ha precisato che l'installazione dell'impianto fotovoltaico al servizio della propria abitazione permette di usufruire del bonus edilizio al 50% anche se avviene sull'adiacente capannone agricolo di proprietà di un familiare.
Sanatoria degli avvisi bonari
Secondo l'agenzia delle Entrate non è possibile accedere alla definizione degli avvisi bonari nel caso in cui la dilazione degli stessi è già scaduta al 1.01.2023, così come se non si versa una rata entro la scadenza di quella successiva. Inoltre, sull'importo dell'imposta riferita alle rate scadute al 31.12.2022, non si può beneficiare della sanzione ridotta al 3% in quanto si applica ancora la sanzione del 10%.
Sanatoria parziale per il bonus ricerca e sviluppo
Nel corso di telefisco l'agenzia delle Entrate ha chiarito che, in materia di credito d'imposta per ricerca e sviluppo, è possibile effettuare una sanatoria parziale dei rilievi indicati nel pvc consegnato dopo il 21.10.2021 (data di entrata in vigore del D. L. 146/2021), sulla base di autonome valutazioni del contribuente che saranno successivamente oggetto di controllo da parte degli uffici competenti, e fruire della relativa rateazione di pagamento.
Rottamazione quater e dilazione ordinaria
Nel corso di telefisco 2023 l'agenzia delle Entrate ha precisato che, in caso di decadenza dalla rottamazione-quater, è possibile dilazionare il debito residuo secondo le regole ordinarie.
Plusvalenze fittizie nello sport
Il ministero dell'economia sta studiando misure per arginare le plusvalenze fittizie nello sport realizzate gonfiando il valore dei cartellini dei giocatori per sistemare i bilanci societari.
Plusvalenze da criptovalute
La legge di bilancio 2023, regolamentando dal 1.1.2023 le cripto-attività, anche ai fini irpef, ha sancito che le plusvalenze realizzate prima si considerano riconducibili nell'art. 67 del tuir tra i redditi diversi, anche se la costituzione e lo statuto del contribuente affermino che la legge tributaria possa disporre solo per l'avvenire.