09-04-2020
Il Cdm ha varato il decreto liquidità che prevede duecento miliardi di euro per garantire liquidità alle imprese, ai professionisti e alle Partite Iva che verranno elargiti dalle Banche...
Il Cdm ha varato il decreto liquidità che prevede duecento miliardi di euro per garantire liquidità alle imprese, ai professionisti e alle Partite Iva che verranno elargiti dalle Banche e che si articola nel modo seguente:
Per le imprese:
a) - Garanzia al 90% fino a 5 milioni di € di ricavi;
- Rientro fino a 6 anni;
- Senza valutazione.
b) - Garanzia al 100%, fino a 800 mila € complessivi, per le imprese fino a 3,2 milioni di ricavi;
- Rientro fino a 6 anni;
- Con valutazione economico-finanziaria.
Per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni (piccole imprese):
- Garanzia al 100% (nella misura massima del 30% del fatturato 2019 o 2018);
- Tasso minimo + max 0,5;
- Rilascio garanzia automatica.
Attenzione però, le imprese che utilizzeranno questo strumento non potranno distribuire utili nei dodici mesi successivi all’erogazione del credito; inoltre al 31 dicembre 2019 le imprese beneficiarie non dovevano rientrare nella categoria delle imprese in difficoltà ai sensi del Regolamento Europeo n° 651/2014.
Il finanziamento coperto dalla garanzia deve essere destinato a sostenere i costi del personale e gli investimenti impiegati in stabilimenti produttivi che sono localizzati in Italia.